chi sono
Ciao, sono Amelia!
Educatore Cinofilo e Istruttore in Riabilitazione.
Due parole su di me

Mi chiamo Amelia Valletta. Sono un Istruttore Cinofilo con un Master in Educazione Cinofila e Istruzione Cinofila in ambito cognitivo zoo-antropologico conseguito presso la Facoltà di Veterinaria di Parma.
Dal 2008 opero come volontario in canile.
Nel 2016 ho fondato Puppyness, una scuola di educazione cinofila dedicata ai proprietari di cuccioli e cani adulti, attiva sul territorio di Milano e Lombardia.

La prima scuola cinofila: il canile
Nel 2008 comincio il mio volontariato in canile.
In 11 anni di canile (2008-2019) presso la LNDC credo di aver incontrato più di 600 cani, interagito con circa la metà, con molti dei quali ho stabilito rapporti di amicizia e fiducia. Una grande esperienza di vita e professionale.
Oggi collaboro con Milano Zoofila Dog Rescue. https://milanozoofila.org/
Con gli studi e l’esperienza sul campo ho realizzato che si può pensare ad un nuovo modo di fare cinofilia, privilegiando un approccio basato sulla conoscenza.



Nel 2016 ho fondato Puppyness Educazione Cinofila Milano®.
Puppyness da un supporto concreto alle famiglie che vivono con uno o più cani, trasferendo loro conoscenza, competenze, abilità comunicative e gestionali, attraverso incontri a domicilio e percorsi volti a sottolineare il valore del cane e della relazione con il proprietario.
Seguiamo l' approccio cognitivo-zooantropologico secondo il quale il benessere del cane è direttamente proporzionale alla qualità delle relazioni all'interno del gruppo famigliare e del contesto di vita.

Una vita piena di incontri con cani fantastici.
Quando la mia famiglia adottò Luna avevo 14 anni e una gran paura dei cani.
Al secondo anno di liceo marinai la scuola per soccorrere Whisky, un bellissimo meticcio color crema, caduto dal 2° piano. Non ci fu nulla da fare per lui e piansi così tanto da farmi venire un gran mal di testa.
Da quel giorno la mia vita è stata costellata di incontri con cani fantastici, di tutti i tipi, razze, taglie ed età.
I miei, innanzitutto. Luna (io volevo chiamarla Nerina perchè era tutta nera con una macchietta bianca sul petto), meticcetta di volpino molto peperina; Merlino, tanto pastore belga dentro e una passione smodata per gli escrementi di mucca; Mina, la mia regina del Salento, manto color pietra leccese, nordica dentro e fuori, alla nascita fu chiaramente gettato lo stampo; Gioldi, soprannominato "er munnezza", una via di mezzo tra un bergamasco e pastore catalano che non ho mai capito come potesse essere figlio di Mina; Mindi, sangue reale di setter inglese bianco-arancio, abbandonata anziana e in pessimo stato di salute ( da un cacciatore? ma noooo.....) amichevolmente soprannominata Hitchcock per il suo girovagare notturno ( sindrome da disfunzione cognitiva) stile Psyco; Hanna, fior di mix segugio italiano e troppi anni di canile da smaltire.

Vogliamo che il nostro sia un cane felice?
E allora, diamoci da fare!
Sarà necessario conoscerlo il più possibile.
I cani hanno desideri e aspettative che guidano i loro comportamenti e che vanno ben oltre la pappa, l'acqua e qualche passeggiatina. Un cane felice è un cane appagato della vita che fa e con molta probabilità sarà un cane equilibrato, capace di star bene in molti contesti ( non tutti!!), in armonia con la famiglia e l'ambiente di vita.
Conoscere (davvero) il proprio cane è la condizione imprescindibile per impostare qualsiasi percorso di training educativo e riabilitativo.


Amo profondamente i cani. Sono buoni amici e mi piace la loro vicinanza.
Tuttavia, sono gattara dentro. Con i gatti, simbiosi allo stato puro. Questi due tipini sono i miei: Nicola, impagabile scugnizzo bello di mammà e Mara, anche detta BMW per i suoi occhi a fari abbagliante. Gatto nero, gatto bianco.
Un supporto concreto.
Non solo cani.
Amelia CV*
Formazione /Esperienze Professionali
2020 – Diploma di Master 1L in Istruzione Cinofila e Riabilitazione Cognitivo Comportamentale presso Facoltà di Veterinaria, Università degli Studi di Parma.
2019 a oggi – Assistente Senior ai Corsi ThinkDog
2019 a oggi - Istruttore Cinofilo presso GreenDogClub, Zibido San Giacomo (MI)
2016-2018 – Corso Istruttore Cinofilo in Riabilitazione presso ThinkDog srl
2017 – Diploma di Educatore Cinofilo FISC presso ThinkDog srl
2016 - nasce Puppyness
2015 – Diploma Nazionale di Operatore Cinofilo FICSS – AICS -Coni
CANILE
2022 - Milano Zoofila Onlus Volontariato come Istruttore Cinofilo
2008-2019 - Volontario Operatore Cinofilo presso Canile di Merate – Lega Nazionale per la Difesa del Cane
Altri Progetti
HAD - HumanAnimaDesign
HAD realizza progetti sul tema del design come approccio, modello e strumento migliorativo della relazione uomo e animale domestico. www.humananimaldesign.it
Design for Non Humans, Workshop Intensivo Politecnico di Milano, Master 1L in Strategic Design.
Curatele
2018
L’umano, l’Animale e il Design, Un Posto dove Stare Bene, Triennale Milano. Progetto e moderazione della tavola rotonda con Angelo Vaira e Rosita Celentano.
2017
Share-eat, Duality, Domus Academy.
Nell’ambito della mostra 999 Domande sull’abitare Contemporaneo, Triennale Milano.
*Quando ci si rivolge a un professionista è nostro diritto chiedere informazioni in merito alle sue esperienza, formazione e al metodo utilizzato per lavorare.
Saremo ben lieti di esporre le nostre credenziali nel corso del primo contatto conoscitivo.

Amelia
Istruttore - Educatore

Anna
Educatore - Segreteria

Sara
Assistente Educatore jr.