
Il benessere dei pazienti e quello degli animali coinvolti nella Pet Therapy viaggiano sullo stesso binario: durante il Corso in Pet Design, designer e professionisti hanno progettato spazi dedicati agli Interventi Assistiti con Animali (IAA).
Gli Interventi Assistiti con Animali (IAA), la cosiddetta Pet Therapy, ha risultati significativi sulla salute dei pazienti, si tratti di attività terapeutiche, educative o tese alla socializzazione. Tuttavia, per garantire il benessere di tutti i soggetti coinvolti (esseri umani e animali) e il raggiungimento degli obiettivi terapeutici, educativi, ludico-ricreativi e socializzanti, sono necessari ambienti, arredi e prodotti pensati ad hoc.
Durante il nostro Corso Executive, progettisti, etologi, consulenti nella relazione felina e istruttori cinofili hanno sviluppato una serie di soluzioni adatte a strutture sanitarie, riabilitative, socio-educative, socio-sanitarie ed educative. Il laboratorio è stato guidato Amelia Valletta (Direttrice Scientifica del Corso), dallo studio The HAD Human Animal Design (partner del programma), da Caterina del Bo e dall’Associazione Frida’s Friends Onlus.Gli Interventi Assistiti con Animali (IAA), la cosiddetta Pet Therapy, ha risultati significativi sulla salute dei pazienti, si tratti di attività terapeutiche, educative o tese alla socializzazione. Tuttavia, per garantire il benessere di tutti i soggetti coinvolti (esseri umani e animali) e il raggiungimento degli obiettivi terapeutici, educativi, ludico-ricreativi e socializzanti, sono necessari ambienti, arredi e prodotti pensati ad hoc.
Durante il nostro Corso Executive, progettisti, etologi, consulenti nella relazione felina e istruttori cinofili hanno sviluppato una serie di soluzioni adatte a strutture sanitarie, riabilitative, socio-educative, socio-sanitarie ed educative. Il laboratorio è stato guidato Amelia Valletta (Direttrice Scientifica del Corso e fondatore di Puppyness e dello studio The HAD Human Animal Design (partner del programma), da Caterina del Bo e dall’Associazione Frida’s Friends Onlus.
Partecipa al Webinar: Progettazione Ambientale per la Pet Therapy.
Registrati al link: https://share.hsforms.com/1sHNx_MxvRLC_Nmk-f7O-Bw4rs5n
Esplora l'importanza degli spazi nel migliorare l’efficacia della Pet Therapy insieme a Amelia Valletta (Direttrice del Corso Executive Pet Design di POLIdesign), mario colombo (Presidente Frida’s Friends Onlus) e alla dott.ssa Caterina Del Bo (Responsabile Coadiutori Frida’s Friends Onlus).
Esplora l'importanza degli spazi nel migliorare l’efficacia della Pet Therapy insieme a Amelia Valletta (Direttrice del Corso Executive Pet Design di POLI.design), mario colombo (Presidente Frida’s Friends Onlus) e alla dott.ssa Caterina Del Bo (Responsabile Coadiutori Frida’s Friends Onlus)
Opmerkingen